Yoga per bambini e per adolescenti
Yoga per bambini
Si può fare yoga fin da piccolissimi e continuarlo per tutta la vita. Ovviamente, le diverse fasce d’età richiedono diversi approcci, diverse attività, divers attenzioni. Il corpo in crescita non è il corpo di un adulto e ci sono delle posizioni che non sono adatte ai bambini più piccoli vuoi perché il corpo non è pronto a farle, vuoi perché sarebbero pericolose. Anche la mente di un bambino non è quella di un adulto, quindi i bisogni e le capacità saranno diverse e da tenere in considerazione.
Nella fascia 3-5 anni, i bambini e le bambine hanno bisogno di
esplorare ciò che il loro corpo è in grado di fare e capire come si muovono il tutto e le varie parti
sviluppare coordinazione
sviluppare l’equilibrio
aumentare la capacità di concentrazione
sviluppare rudimentali capacità di autoregolarsi
aumentare la conoscenza del ventaglio di emozioni che possono provare.
Una pratica in questa fascia d’età comprende riscaldamento, posizioni basiche che lavorino su equilibrio e coordinazione (non su forza e flessibilità), brevi esercizi di respirazione o brevi attività per sviluppare la concentrazione, rilassamento dinamico o esercizi di respirazione che vadano a calmare l* bambin* o attività rilassanti.
Vengono usate storie, musica e danza, semplici giochi, attività sensoriali.
Nella fascia 6-8 anni, si lavora su
esplorazione del proprio corpo e di quello che sa fare (hanno più controllo sul proprio corpo e possono sperimentare i movimenti di una sola parte del corpo, l’immobilità)
sviluppo di coordinazione ed equilibrio
miglioramento delle capacità di autoregolazione
sviluppo della consapevolezza di sé e dell’intelligenza emotiva, sentendo le emozioni nel corpo e dando degli strumenti per controllarle
supporto nella crescita e nella capacità decisionale, per aiutarli a compiere scelte migliori perché il loro sistema nervoso non è disregolato, per aumentare la loro autostima, per sviluppare empatia e gentilezza.
La struttura della lezione è simile a quelle della fascia prima, con delle piccole differenze. Le posizioni diventano un po’ più complesse o vengono mantenute per qualche istante di più, così come gli esercizi di respirazione. Anche il rilassamento può diventare un po’ più… rilassamento, perché l* bambin* sono capaci di rimanere ferm* più a lungo o di visualizzare le parti del corpo in una veloce meditazione guidata.
Vengono usate storie, giochi di gruppo, musica e danza, discussioni in gruppo.
Nella fascia 9-12 anni, la componente di supporto alla salute mentale diventa più importante. L* bambin* di questa fascia d’età si stanno avvicinando all’adolescenza e stanno iniziando a sperimentare una maggiore pressione a scuola o da parte della società, insieme a cambiamenti fisici e ormonali. Qui lo yoga aiuta a sviluppare
autoregolazione
comprensione e gestione delle emozioni e dei pensieri
comprensione e gestione dei comportamenti e delle azioni
controllo sul corpo, forza, resistenza
conoscenza del proprio corpo, delle preferenze, di ciò che riesce meglio e piace di più fare.
Le posizioni diventano ancora più complesse o vengono mantenute più a lungo, si sperimentano variazioni diverse. Gli esercizi di respirazione diventano più complessi e richiedono più attenzione. Vengono usate semplici meditazioni. Per il rilassamento vengono usate meditazioni guidate e visualizzazioni e si può sperimentare l’immobilità.
Possono essere usate l’arte, la scrittura, attività con un* compagn*, discussioni di gruppo.
Queste lezioni possono essere fatte in gruppo di persona, in gruppo online, da soli di persona, da soli online. In italiano ma anche in inglese. Interessat*?
Yoga per adolescenti
L’adolescenza è una fascia d’età molto delicata e potenzialmente complicata, e lo yoga può essere un valido aiuto per dare sia strumenti utili nella regolazione emotiva che uno spazio per scoprirsi e venire a contatto con queste emozioni e con le sensazioni corporee che queste possono generare.
Le posizioni, che qui possono essere svariate e spaziare da posizioni che aiutino a sviluppare la forza e la resistenza a sequenze più dinamiche, sono più simili a quelle che si praticano da adult*. In questa fascia è importante sottolineare e insegnare quanto sia importante il riposo e inserire nella pratica anche delle posizioni che favoriscano il rilassamento e l’immobilità. Si sviluppano forza, flessibilità, mobilità, equilibrio, resistenza, tenendo comunque in considerazione che i corpi sono diversi e che non tutt* hanno un buon rapporto con il proprio o si trovano a proprio agio a muoversi in gruppo.
Le attività che favoriscono la concentrazione rimangono gli esercizi di respirazione, a cui si aggiungono meditazioni in movimento, esercizi di scrittura o riflessione in gruppo o con un* compagn*.
Per il rilassamento, continuano a essere presenti esercizi di respirazione con posizioni che favoriscano il rilassamento, visualizzazioni e meditazioni guidate (fra cui lo yoga nidra).
Si dà all’adolescente uno spazio in cui può essere sé stess* o in cui possa cercare sé stess*, in cui possa muovere il proprio corpo che sta cambiando sempre più e conoscerlo e riconoscerlo e forse diventarne amic*. In cui non ci sia giudizio verso di sé e verso gli altri e le altre. In cui riflettere sulle proprie emozioni, sulle proprie azioni, per capirle e per eventualmente controllarle e comportarsi in futuro in modo diverso. In cui sviluppare e fare proprie l’empatia, la gentilezza e la compassione… verso di sé, in questo periodo in cui è facile perdersi e non amarsi, e verso il prossimo, in questa società che porta spesso a mettersi gli uni contro gli altri, a emarginare e a bullizzare.
Queste lezioni possono essere fatte in gruppo di persona, in gruppo online, da soli di persona, da soli online. In italiano ma anche in inglese. Interessat*?