Chi sono

Sono Cristina. Ho trent’anni e un po’. Più verso i quaranta, ma facciamo finta di no.

Ho due bambine piccole, due gatti e un marito norvegese.

Mezza vita che provo a finire l’università di medicina, ma varie cose si sono messe in mezzo: la creazione di una famiglia e varie diagnosi. E ok, lo ammetto, un bel po’ di corsi per diventare insegnante di yoga e per specializzarmi in diversi rami!

Foto di Cristina, una donna con i capelli scuri e mossi, la pelle chiara e gli occhi castani. Ha un rossetto fucsia brillante e degli orecchini blu e azzurri lunghi. Sorride.

La mia storia e i miei perché

La prima volta che ho incontrato lo yoga è stato da bambina, quando ho visto un libro con le varie posizioni al supermercato e ho chiesto a mia madre di comprarmelo. Lo ho ancora! Dopo tanti anni, ho iniziato a praticare seguendo le prime challenge “30 days of yoga” su YouTube e mi sono appassionata. Finché non mi sono resa conto che qualcosa non andava, che pur stando bene fisicamente e mentalmente… stavo anche male. Peggio. E mi sono chiesta il perché.

Poco prima del primo lockdown, ho deciso di iscrivermi a un corso insegnanti di 200 ore. Ho fatto tanta, tanta fatica. Nonostante fosse il weekend, tornavo a casa esausta. E mi sono chiesta il perché.

Intanto ho cercato di coinvolgere mio marito, salvo trovarmi (non sempre) davanti a persone che non sapevano cosa fare della sua paralisi cerebrale spastica. Al punto che un insegnante lo ha criticato apertamente durante la lezione perché non riusciva a assumere una posizione e così non andava bene. E mi sono chiesta il perché.

In quel periodo ho ricevuto una diagnosi dopo l’altra e alcune risposte ai miei perché. Sindrome del midollo ancorato, vescica e alvo neurologici, dolore cronico, fibromialgia, alterazione della sensibilità, ADHD, celiachia, si aggiungevano alle diagnosi di emicrania con aura e asma (e sì, al momento dell’anamnesi scherzo sempre dicendo che probabilmente non c’è un sistema nel mio corpo che funzioni!).

Nonostante le diagnosi, lo yoga continuava a darmi un misto di benessere e di discomfort, a volte anche dolore. E mi sono chiesta ancora di più perché.

Perché io non avevo imparato a sentirmi, ad accettarmi, a scendere a patti con l’idea che non potevo fare “di più” e dovevo invece fare “di meno”. E perché lo yoga che praticavo non teneva, molto spesso (ma non sempre!), conto del fatto che esistono persone con corpi non standard. Che non si deve modificare una posizione per renderla più facile, ma la si deve variare senza aggiungere una etichetta. Che esiste un linguaggio che può farti sentire il benvenuto, accettato e al sicuro. Che va bene se non riesci a sederti con la schiena dritta, se ti senti male a tenere gli occhi chiusi, se non ce la fai a fare tutto. Perché tu, il tuo corpo e la tua mente andate bene così come siete, in quel momento e in quel luogo.

E così, ho deciso di seguire vari corsi per specializzarmi in yoga accessibile, informato sul trauma, per persone disabili, per persone neurodivergenti, per la salute mentale…

Quando sono rimasta incinta della mia prima bimba, Emma Linnea, ho deciso di formarmi in yoga in gravidanza e nel post-parto. E ogni corso, quasi ogni lezione che seguivo, dava per scontato che la gravidanza fosse meravigliosa, al netto di qualche piccolo disagio qua e là. Che tutti volessero avere quel* figli*. Che si sentissero tutt* donna e madre. E io, che a causa dei miei danni neurologici stavo parecchio male, mi sono sentita un’altra volta esclusa e sbagliata. E ho pensato a chi conoscevo che ha avuto una depressione pre-parto, a chi ha perso l* bambin*, a chi ha avuto un parto traumatico, a chi ha avuto difficoltà dopo la nascita… e ho deciso di seguire, dopo aver fatto un lungo corso di yoga per bambini e adolescenti (ovviamente informato sul trauma), dei corsi di yoga per bambini piccoli con le famiglie, con l’idea di creare uno spazio in cui si possa condividere senza giudizio, senza dover per forza essere entusiasti di maternità e genitorialità per essere “bravi”, e in cui si possa sentirsi meno sol* e supportat*. In cui far gruppo. In cui ci si possa prendere un po’ cura di sé e non solo de* bambin*.

E ora che la seconda bimba, Iris Mathilde, è un po’ più grande (un pochino…), posso buttarmi e portare quello che ho imparato e in cui credo tanto in zona e magari anche fuori, grazie all’online.

La mia filosofia

Quello in cui credo è uno yoga in cui non ci siano barriere: fisiche, economiche, emotive e mentali.

Uno yoga in cui davvero si è quello che si è, in cui va bene essere chi si è, in cui c’è accettazione. In cui si è vist*. In cui non si deve tentare di essere qualcos’altro. In cui si impara che non si deve tentare di essere qualcos’altro, qualcun altro, anche se la strada è lunga e magari non ci si riuscirà mai.

Uno yoga in cui si può sperimentare e imparare a conoscersi. In cui davvero si può dire di no o fare altro, senza sentirsi in colpa o divers*.

Uno yoga in cui non devi essere invincibile ma in cui non devi neanche accontentarti, se è quello che TU davvero vuoi.

Uno yoga che ti accompagni in un viaggio dentro di te e per te. In cui l’insegnante è una guida che dà qualche opzione, quale input, e poi ti lascia provare, senza giudizio, senza aspettative, in ascolto e con curiosità.

Perché la vita già chiede tanto, almeno durante la pratica possiamo avere un’esperienza diversa!

Le mie certificazioni e i corsi seguiti

200 ore (Yoga Planet), 300 ore (Indra Yoga Institute)

Yoga accessibile - Yoga accessibile 30 ore (Accessible Yoga), 35-hour Yoga for All Teacher Training (yoga for all), 35-hour Yoga for All Bodies Level 1 Teacher Training (Yoga For All Bodies), Inclusive, welcoming and invitational language in Yoga 3 hours (Yoga For All Bodies), Teaching Yoga to Students in Larger Bodies 3 hours (Yoga For All Bodies), Making Pranayama Accessible: Overcoming Obstacles Through the Breath 7 hours (Accessible Yoga School), Yoga for Spoonies: Exploring Practice & Teaching for Chronic Illness 20 hours (Accessible Yoga School), Chair Yoga for Everyone: Learn to Practice & Teach 13 hours (Accessible Yoga School), Restorative Yoga Series: Making Rest Practices Accessible 16 hours (Accessible Yoga School), 10-hour Chair Yin Yoga Training (Exalt Yoga & Wellness)

Yoga per persone disabili - 40-hour Yoga for Adults with Special Needs course (Special Yoga)

Yoga per persone neurodivergenti - Autistic girls webinar 2 hours (Special Yoga), ADHD: Science, Psychology, Social Context, & Embodiment 2.25 hours (Bo Forbes), Neurodiversity, Mental Health & Yoga: Cultivating Welcoming Practices & Communities 17 hours (Accessible Yoga School)

Yoga adattivo - 15+15-hour Intro to Adaptive Yoga I and II (Mind Body Solutions), 12-hour Continuing Studies (Mind Body Solutions)

Yoga per la salute mentale - 60-hour Mental Health Aware Yoga professional development training + 6 hours (Mental Health Aware Yoga), Yoga nidra for mental health 4 hours (The Minded Institute), Trauma and Being Safely Embodied 4 hours (Golden Mandala), Yoga and Eating Disorders Mentoring Program (yoga for eating disorders), Trauma & Yoga Series: Exploring Power, Privilege & Healing 14 hours (Accessible Yoga School, seguito, ho dimenticato di richiedere il certificato), 15-hour Comprehensive Trauma-Informed Yoga Training (Transcending Trauma through Yoga, in corso), Fascia, Interoception, & Social-Emotional Health 7 hours (Bo Forbes)

Massaggio infantile e yoga da 0 a 4 anni - 45-hour Integrated Nurturing Baby Massage & Baby Yoga (birthlight), 12-hour Toddler Yoga (birthlight), PreKAY 2.0 6 hours (Kidding Around Yoga), Yoga nido (Yoga in Fascia, seguito), Yoga for Families, Babies & Toddlers (Divine Light Yoga), Yoga and Mindfulness for PK and K Students (Little Flower Yoga, in corso)

Yoga per bambin* e adolescenti, informato sul trauma - 95-hour Registered Children’s Yoga Teacher Training Program - Teaching Children’s Yoga, Teaching Teen’s Yoga, Trauma Informed Yoga for Youth (yogaed.), 18-hour Children’s Yoga Course (Divine Light Yoga), 95-hour Registered Children’s Yoga Teacher Training (Divine Light Yoga, in corso), Yoga for Families, Babies & Toddlers (Divine Light Yoga)

Yoga per mamma e bambin*, in gravidanza e nel post-gravidanza - 15-hour Mum and Baby Yoga Teacher Training (Arhanta Online Academy), 20-hour Postnatal Yoga Teacher Training (Arhanta Online Academy), 85-hour Prenatal Yoga Teacher Training (Arhanta Online Academy), 10-hour Ayurveda for Pregnancy Program (awakened spirit yoga), 50-hour Pregnancy and Postnatal Teacher Training (Bettina Rae)

Yin yoga 50 ore (The Shala & Yoga Treat) + RYT-50 Hour Yin Yoga Teacher Traning (Happy Jack Yoga), yoga nidra level 1 & 2 - 30+15 hours (The Shala & Yoga Treat), Certified Restorative Yoga Teacher 50 ore (Audrey Favreau), Pranayama 35 hours (The Shala Shool of Yoga & Yoga Treat), Yoga sequencing 40 hours (The Shala School of Yoga & Yoga Treat), Theming 10 hours (The Shala & Yoga Treat), RYT-50 Hour Meditation Teacher Training (Happy Jack Yoga)

Volontaria di Nati per Leggere e Nati per la Musica, L’accessibilità ai libri e alla lettura Corso base di lettori alla pari (Edizioni La Meridiana, in corso)

Hai qualche domanda o curiosità? Vuoi prenotare una lezione? Vorresti solo scambiare due chiacchiere? Contattami!

ciao@yogaconcristina.com

3404868927 (anche WhatsApp e Telegram)

Mi trovi a Nogaredo (TN), Rovereto (TN) e dintorni… e anche ONLINE!